- Come ho imparato a preoccuparmi e ad amare il complottistaIl complottista viene sempre dipinto come una macchietta negativa. Ha torto, è ridicolo e da ridicolizzare, al punto tale da non godere nemmeno del diritto che si concede ad ogni categoria(io non faccio nomi, usate la fantasia): ossia la presenza… Read More »Come ho imparato a preoccuparmi e ad amare il complottista
- I treni arrivavano in orario.Generalmente non parliamo di vicende da gossip giornalistico ma stavolta faremo una eccezione, forse un’altra, forse abbiamo già fatto di queste eccezioni ma adesso sicuramente ce n’è l’obbligo. È onestamente imbarazzante vedere chi sapete voi (la Von der Leyen e… Read More »I treni arrivavano in orario.
- La guerra servePar brutto da dire, ma è così: la guerra è necessaria e lo è a tutti i livelli della vita su questo pianeta (e molto probabilmente su altri). “Il conflitto è la madre di tutto”, giusto per citare “qualcuno” e… Read More »La guerra serve
- I top gun sono russiConosciamo la retorica americana e di conseguenza quella dei loro film. Possiamo dire che il desiderio superomistico americano si sublima nella proiezione cinematografica di supereroi dalle capacità sovraumane. Supereroi a cui è concesso passare col rosso e che sono fuorilegge… Read More »I top gun sono russi
- Sturtuppismo e reale necessità: abbiamo bisogno di acciaierie non di monopattini elettrici shared.Come funziona il meccanismo delle sturtup? Facciamola semplice: hai una idea che potenzialmente può rappresentare un business case innovativo ma non troppo altrimenti, se nessuno fa quello che vuoi fare tu probabilmente non troverai nessun finanziatore…e già qua. Devi fare… Read More »Sturtuppismo e reale necessità: abbiamo bisogno di acciaierie non di monopattini elettrici shared.
- Città e CampagnaOpposizione da sempre tra cultura e ignoranza. Ma è ancora valida questa opposizione e se sì, in che direzione vale? Bene, eccome se è valida ancora oggi ma partiamo questa volta non in medias res ma da lontano. Come nel… Read More »Città e Campagna
- … ma la gente non è stupida! … la ggente è stupida.Dilemma del mondo moderno. O forse nessun dilemma, la ggente è stupida, punto. Tutti odiano la ggente. I benpensanti odiano la ggente, che sarebbero i complottisti terrapiattisti, i terrapiattisti odiano la ggente, che sarebbe il pensiero scientifico che si è… Read More »… ma la gente non è stupida! … la ggente è stupida.
- Teorema del semaforo, ovvero i ritardi non sono lineari.«Non serve che sorpassi nel traffico, comunque ti ritroverai fermo al prossimo semaforo rosso.» Niente di più falso! Il traffico non è lineare ma è una funzione a gradino che ha come limite superiore la velocità massima percorribile in assenza… Read More »Teorema del semaforo, ovvero i ritardi non sono lineari.
- Kant e l’Occhio di Sauron: ovvero Giusto e SbagliatoLa civilizzazione europea ha scelto il suo distruggitore davanti al muro della dicotomia. La dicotomia è un muro, non un bivio. Giusto e Sbagliato esistono specialmente quando si definiscono degli standard, delle regole e delle ipotesi. Esiste Giusto e Sbagliato… Read More »Kant e l’Occhio di Sauron: ovvero Giusto e Sbagliato
- Essere o Non-essere di…Ne siamo qui per fare politica ne per categorizzare aristotelicamente i peli nell’uovo ma c’è una interessante contrapposizione nel mondo politico che richiede di essere messa allo scoperto: essere di destra o essere di sinistra. Nel mondo antico non esisteva… Read More »Essere o Non-essere di…
- Euroba al ribassoCi correggiamo immediatamente, non è solo l’Euroba ma tutto il segmento atlantico della società del consumo. Potremmo citare il film “Idiocracy” e finire l’articolo così ma non lo faremo. Piuttosto partiamo con lo spiegare approssimativamente cosa si intende per media.… Read More »Euroba al ribasso
- I giovani non sono il futuro.I giovani sono il futuro! Slogan progressista fin troppo sentito, ripetuto, blasonato, mantra della modernità. Ma visto che noi siamo puntigliosi come un monaco amanuense che sta ricopiando una elaboratissima miniatura ma a cui qualcosa non gli torna, un colore,… Read More »I giovani non sono il futuro.
- Legge del progresso tecnologico e soglia di energia.Vogliamo speculare qualitativamente giocando con l’idea di progresso tecnologico: mettiamoci quindi dal lato del becero materialista assoluto che misura le cose con la quantità, ebbene possiamo affermare la seguente legge: Dato un livello tecnologico di una certa disciplina, servirà una… Read More »Legge del progresso tecnologico e soglia di energia.
- Rapporti, percentuali e altri lubrificanti mentaliBreve guida alle nozioni matematiche usate per scopi persuasivi. Caro lettore, non offenderti, ma ci sono buone probabilità che i politici, le aziende, i mass media, abbiamo usato alcune definizioni matematiche non per comunicare dei fatti bensì per distorcerli e..mettertelo… Read More »Rapporti, percentuali e altri lubrificanti mentali
- Gran Casinò AssicurazionePer chi pensa che il capitalismo non esista, per chi ha visto troppa pubblicità, per chi ha vissuto dentro a una grotta amazzonica: la mini dimostrazione matematica del perchè le assicurazioni sono peggiori dei casinò. Definiamo velocemente un sistema equo:… Read More »Gran Casinò Assicurazione
- Intelligenza e aliasingOvvero: Tra la popolazione i concetti stupidi si trasmettono più facilmente dei concetti intelligenti. Premessa: Se non avete mai guardato il film Idiocracy dovete guardarlo. Idiocracy suggerisce un mondo in cui l’idiozia si è propagata per motivi riproduttivi, nei decenni… Read More »Intelligenza e aliasing
- I dieci smerdamentiCaro cittadino™, probabilmente hai acquistato una Tesla, Apple, Dyson, una VW Golf o qualcosa del genere. Dopo aver speso una cifra spropositata rispetto al tuo stipendiolordo™ quella cosa ti si è rotta tra le mani, crepata, morta, ha preso fuoco,… Read More »I dieci smerdamenti
- Processi di corruzioneNo, non stiamo parlando di processi “giuridici” bensì di processi intesi come “procedimento”; potremmo anche chiamarlo algoritmo o procedura. Se nella società la corruzione diventa la norma allora essa diventa giusta. Giusta inteso non come idea assoluta del giusto, ma… Read More »Processi di corruzione
- Cappuccetto Camo MMXXIIIUna ragazzina, forse di tredici anni, si avventurava spesso nei boschi vicino alla città in cui viveva coi i suoi genitori. Portava sempre con se un libro, un thermos con il thé caldo, un coltellino svizzero. Una giacca verde militare,… Read More »Cappuccetto Camo MMXXIII
- L’ignoto non esiste, come noBreve pausa dall’attualità. Gli atei che preferisco sono quelli “razionali”, quelli che portano una tesi che è l’apice del tranchant: Dio non esiste, fine.Minchia, come direbbe Voltaire. Non è che non ci credano o lo ritengano poco probabile. Non c’è,… Read More »L’ignoto non esiste, come no
- Cappotti nucleari, contractors e il TitanicLa magia del Natale, a volte i tetti si coprono di neve, a volte di Pantsir. Salto nello spazio-tempo, culmine della guerra fredda.Diciamolo senza tanti preamboli: ad un certo punto, vuoi le spie, vuoi le bustarelle(quelle non hanno barriere linguistiche… Read More »Cappotti nucleari, contractors e il Titanic
- Ascesa al monte di se stessiLa montagna come il mare ha l’effetto di riportare l’ordine e la priorità delle cose nell’accadere dell’immediato. Tra le cime, in solitaria, non ha più importanza a che quota si è, 1700, 1800, 2000, 3000, si è sempre da soli… Read More »Ascesa al monte di se stessi
- Fascismo comunismo bla bla bla non c’avete capito un cazzo.Le parole del ‘900! Fascisti! Comunisti! Vigliacchi! Bamm!… esplosione, stazioni di treni in pezzi, stelle a cinque punte, minacce, rapimenti e morti. Oggi tutto ciò è acqua passata. Punto. Perché? Semplice: la differenza tra l’ideologia intesa come credo politico, idea… Read More »Fascismo comunismo bla bla bla non c’avete capito un cazzo.
- Push the pedal to the metal: il progresso.Andare in avanti. L’umanità in marcia verso un futuro di prosperità. Si assume l’oggi come punto di arrivo necessario dello ieri e quello di partenza per domani. Domani migliore del passato, necessariamente. Questa idea è radicata così a fondo nella… Read More »Push the pedal to the metal: il progresso.
- Achille e la Tartaruga burocraticaLa società occidentale sta per collassare, come naturale conseguenza al declino morale, politico e tecnologico, e poco importa la causa locale scatenante. Quindi poco importa della seguente disamina che è venuta in mente all’autore guardando i non lanci della NASA,… Read More »Achille e la Tartaruga burocratica
- Il teorema del cuscinettoA volte abbiamo in mente una soluzione ideale, perfetta, assoluta. Il teorema del cuscinetto ci ricorda che spesso bisognerà accontentarsi di una soluzione tra quelle già disponibili. Prendiamo un ingegnere che abbia quasi completato la sua macchina e che ora… Read More »Il teorema del cuscinetto
- Tutti contro tutti mentre tutto va in merda.Noi contro noi stessi, in fondo non era proprio uno stupido chi diceva che il primo nemico da sconfiggere siamo noi stessi. Chiacchiere da bar metaforico. Questa è la realtà della situazione delle menti italiane (e non solo, probabilmente) che… Read More »Tutti contro tutti mentre tutto va in merda.
- Riferimenti inerzialiCome la fiaba di Collodi: se andate nel paese dei balocchi, ovvero, se concedete la vostra libertà fisica e di pensiero al mastro giostraio, starete consegnando tutto voi stessi senza sapere quale sarà il conto da pagare. Vi trasformerete in… Read More »Riferimenti inerziali
- Leggi della Natura e Leggi del dirittoLa crisi pandemica e la crisi della guerra in Ucraina hanno evidenziato quanto l’apparato normativo sia considerato fondamentale per gestire fenomeni di massa o crisi globali (secondo l’avviso di chi emette quelle norme). La legge è uguale per tutti (dicono… Read More »Leggi della Natura e Leggi del diritto
- Lo StortitellingLeggendo i giornali, guardando i telegiornali, anche ascoltado alcuni capi di stato, oltre al normale puzzo sulfureo c’è un altro miasma che risale. Un problema, un dubbio che ci avvolge come la nebbia: quei ragionamenti, quasi quasi, filano pure. Ad… Read More »Lo Stortitelling
- Opzione e mancanza dell’Opzione nel mondo di Val Soia.Quando la scelta diventa, nella sostanza, indifferente. MelaFono? o SamsUgo? In un mondo liberalizzato si crederebbe di essere liberi giusto? Liberalizzazione ha una grossa parte della parola libertà dentro, giusto? Sì, ma da che prospettiva? Per capirlo bisogna immergersi nel… Read More »Opzione e mancanza dell’Opzione nel mondo di Val Soia.
- Safety first e Volontà di PotenzaPotremmo dire che dalla Rivoluzione francese l’Occidente ha perso il legame con la trascendenza. Ecco perché il tentativo fallito del Romanticismo (tragedia dell’uomo prometeico che vende l’anima al diavolo per raggiungere i suoi scopi). In realtà la strada della cancellazione… Read More »Safety first e Volontà di Potenza
- Teorema della bomba a mano.Quando il funzionamento di certe cose è una questione di vita o di morte. Un teorema, per definizione, ha una dimostrazione. Nel nostro caso figurativo lasceremo i fatti concreti a dimostrate il concetto. Quello che brevemente faremo però è, oltre… Read More »Teorema della bomba a mano.
- Scienza, evoluzione e rapporto col modernoAneddoto 1: storia arcana delle origini dell’uomo: pare che l’Homo habilis sia disceso dall’Australopithecus africanus, l’unico degli australopiteci ad aver lasciato una discendenza prima di estinguersi. Gli altri tre australopiteci noti (afarensis, boisei e robustus), per la felicità del WWF… Read More »Scienza, evoluzione e rapporto col moderno
- Col senno di primaArticolo di fine 2020 che nessuno ha pubblicato. È il caso di rispolverare una capacità cognitiva fondamentale, una tra quelle che probabilmente sono valse all’uomo il dominio sulle altre specie, e che tuttavia ultimamente la stessa prosperità raggiunta ha messo… Read More »Col senno di prima
- Sgaragac e burocrazia termodinamicadi M. P. aka uomo-soia alle prese con frigoriferi e stufette. Ora, vorrei introdurvi ad una branca meravigliosa della fisica e dell’ingegneria: la termodinamica. Ovviamente c’è da chiedersi che c’entra la termodinamica! Ma soprattutto: che c’entra rispetto a cosa: bene… Read More »Sgaragac e burocrazia termodinamica
- Contributo musicaleRiceviamo e ci dissociamo: Se tu dal corrimano per le scale,Badante che sei slava fra gli slaviTi sporgerai un poco vedrai DraghiE sventolar bandiera dell’UE Faccetta slava, bell’ucrainaAspetta e spera che l’Europa si avvicina!Quando sarem dentro all’UEUn fungo atomico si… Read More »Contributo musicale